La dermatologia moderna richiede aggiornamento continuo, capacità di analisi critica e condivisione di esperienze cliniche.
Questo congresso nasce con l’obiettivo di offrire ai dermatologi un’occasione concreta di confronto su tematiche attuali, con un approccio pratico, interattivo e multidisciplinare.
Il programma si apre con letture magistrali dedicate a temi di rilievo come l’istopatologia, la dermoscopia, la gestione della “zona grigia” diagnostica, la tricologia e le reazioni paradosse da farmaci biologici.
Ampio spazio è dedicato alle patologie infiammatorie croniche cutanee, con un focus anche sull'età pediatrica, e alla gestione del follow-up nei pazienti con melanoma.
Attraverso sessioni interattive, momenti di gamification e confronto diretto con esperti, i partecipanti saranno stimolati a riflettere su scelte terapeutiche e decisioni cliniche complesse. La presentazione di casi clinici da parte delle scuole di specializzazione arricchisce ulteriormente il dibattito, valorizzando il contributo delle nuove generazioni.
Il congresso prevede inoltre corsi ECM su aree di interesse specifico come Laser ed Estetica, Tricologia e Dermoscopia Diagnostica, offrendo una formazione pratica e verticale su temi in continua evoluzione.
La giornata conclusiva è dedicata alle principali novità in ambito dermatologico, oncologico, infiammatorio e tecnologico, con focus su melanoma, carcinoma cutaneo non-melanoma, linfomi, intelligenza artificiale e nuove molecole terapeutiche.
Grazie a un format dinamico e coinvolgente, il congresso rappresenta un’opportunità completa per approfondire la gestione clinica del paziente dermatologico, aggiornarsi sulle terapie emergenti e confrontarsi su casi reali in un contesto altamente formativo.